Aggiornato al 11 marzo 2020
Le 208 Terminologie elementari, una struttura culturale
In Asia (Cina, Corea, Giappone, Viêt Nam), le arti marziali hanno conservato nel corso del tempo, lo spirito dei Grandi Maestri che hanno contribuito alla loro elaborazione e strutturazione.
La forma mentis di questi Grandi Maestri era profondamente influenzata dalla propria cultura, di conseguenza l’evoluzione tecnica dei gesti marziali è andata di pari passo con quella della lingua, fondendosi in un'unica tradizione.
Tradizioni ancestrali che si tramandano fino ai nostri giorni
I nomi che designano ogni specifica tecnica marziale nascono da queste tradizioni ancestrali. I nomi delle tecniche nascono dal linguaggio popolare e/o intellettuale.
Nel corso del tempo, i nomi si sono evoluti, come si è evoluta la cultura del popolo a cui appartengono. I sono stati codificati per stimolare l’immaginazione, sono divenuti una sorta di poesia gestuale del linguaggio, facilitando così la memorizzazione del gesto marziale.
Una vera ricchezza archeologica che si tramanda dal passato fino ai nostri giorni
Tutti i gesti marziali sono raccontati e spiegati tramite leggende, motti del Paese di provenienza, credenze, geni, eroi guerrieri, animali reali e/o mititci…
Un approccio che si avvicina alla cultura originale
È difficile tradurre nella cultura del mondo occidentale questi termini. asiatiche per creare una equivalenza che porterebbe unicamente a dei concetti diversi di queste due civiltà. È certo che bisogna vivere una cultura per comprenderne e coglierne tutte le finezze. Questi approcci di traduzione sono una letterale interpretazione per permetterne la comprensione.
Un linguaggio universale delle arti marziali?
I termini possono variare da un metodo all’altro, e se si possono notare certe somiglianze, l’applicazione è molto controversa. Coscienti di queste ricchezze, alcuni paesi come la Cina, hanno proceduto da una quarantina d’anni, a elaborare dei termini marziali, per semplificarli e unificarli, facendone una vera istituzione.
La scuola di arti marziali Quan Cong propone durante la stagione sportiva una serie di appuntamenti di studio ed approfondimento, che vedono protagonisti importanti Maestri del panorama nazionale ed internazionale.
Vai...
Il Maestro Francesco Tollin, la sua storia, il suo percorso di studio del kung fu, del tai chi e del wing chun...
Vai...
A.S.D. Nuoc Lu’A | C.F. 03563560279 | Tel. 3478906707 | © 2004 - | Informativa sulla Privacy & Cookies | Admin | Powered by BrioWeb