Aggiornato al 24 aprile 2020
Proporre una definizione stilistica e consolidata della missione di divulgazione della cultura Sino-Vietnamita non è un compito non facile per una scuola di arti marziali come la nostra.
All’interno della nostra scuola, ogni praticante, ha l'opportunità di scegliere all'interno dell'ampia gamma degli stili proposti quello a lui più confacente.
Si dovrebbe vivere la dimensione di un’arte marziale attraverso la pratica, attraverso un allenamento costante, la disciplina del comportamento, la padronanza di sé, e la riflessione personale approfondita.
Questo porta il praticante a percepire un sostanziale miglioramento psico-fisico e a sviluppare le qualità del praticante da un punto di vista olistico.
I nostri praticanti possono apprendere i seguenti stili all'interno di questa visione che la scuola ha delle arti marziali:
- Il Thiếu Lâm Nam phái;
- Il Vịnh Xuân quyền;
- Il Bạch Mi phái;
Che costituiscono la corrente sino-vietnamita della scuola (definiti anche stili esterni).
- Il Tàijí quán della famiglia Chén (陳氏太极拳), il pugilato del supremo principio;
- Il Liùhé tángláng quán (六合螳螂拳), il pugilato della mantide delle sei armonie;
- Il Méihuā quán (梅花拳), il pugilato del fiore di prugna;
Che costituiscono la corrente cinese della scuola (definiti anche stili interni).
Nella descrizione degli stili proposti nella nostra scuola utilizzeremo i termini arti marziali esterne e arti marziali interne, ovvero stili esterni e stili interni, di proposito per contestualizzare e rendere meno complesso l’apprendimento di questi stili.
La filosofia della nostra suola di arti marziali tradizionali Quan Cong guarda agli stili secondo una visione globale, una filosofia che porta la nostra a scuola a ricercare le origini degli stili interni ed esterni, e che porta il praticante a comprendere che esterno-interno spesso si compenetrano a vicenda, come lo Yin e lo Yang che incessantemente si armonizzano.
La scuola di arti marziali Quan Cong propone durante la stagione sportiva una serie di appuntamenti di studio ed approfondimento, che vedono protagonisti importanti Maestri del panorama nazionale ed internazionale.
Vai...
Il Maestro Francesco Tollin, la sua storia, il suo percorso di studio del kung fu, del tai chi e del wing chun...
Vai...
La scuola di arti marziali Quan Cong, nella sua missione, non solo si è data il compito di promuovere e divulgare la cultura della arti marziali tradizionali cinesi, ma si è posta fin da subito lo scopo di promuovere i territori dove opera.
Per questo nel 2019 ha dato vita al progetto "Venezia porta d'Oriente". Un progetto culturale volto a far conoscere i tesori nascosti, artistici, architettonici, culturali della città di Venezia.
Attraverso passeggiate culturali di una mezza giornata, la nostra associazione offre a chiunque di poter scoprire le storie, le leggende, gli uomini che hanno reso unica una città che è di fatto il più grande capolavoro d'arte e d'architettura a cielo aperto nel mondo.
Partecipa alla nostra prossima passeggiata ed entra a far parte della famiglia di Quan Cong!
Clicca qui!
A.S.D. Nuoc Lu’A | C.F. 03563560279 | Tel. 3478906707 | © 2004 - | Informativa sulla Privacy & Cookies | Admin | Powered by BrioWeb